Confcooperative Fvg porta 120 delegati a Gorizia, Premio Sostenibilità a Segrè

Confcooperative Fvg porta 120 delegati a Gorizia, Premio Sostenibilità a Segrè

il riconoscimento

Confcooperative Fvg porta 120 delegati a Gorizia, Premio Sostenibilità a Segrè

Di Redazione • Pubblicato il 14 Mar 2024
Copertina per Confcooperative Fvg porta 120 delegati a Gorizia, Premio Sostenibilità a Segrè

I ricavi aggregati del sistema delle cooperative regionali giungono a 1,27 miliardi di euro, sabato l'appuntamento al Conference center.

Condividi
Tempo di lettura

Sabato 16 marzo, Confcooperative Fvg consegnerà la prima edizione del Premio regionale Sostenibilità ad Andrea Segrè. La cerimonia avverrà alla mattina, in occasione dell’Assemblea regionale che si svolgerà dalle ore 11.15 nel Conference center del polo dell’Università degli studi di Trieste a Gorizia, in via Alviano, 18. Prima si terrà la parte interna dell’Assemblea, con 120 delegati e decine di ospiti durante la riunione dei cooperatori, che provvederà anche al rinnovo delle cariche sociali e del presidente della Confcooperative regionale. L’associazione riunisce 508 cooperative del Fvg, con 22.242 addetti e 152.480 soci cooperatori.

I ricavi aggregati del sistema giungono a 1,27 miliardi di euro. Dopo i saluti istituzionali si procederà alla cerimonia di premiazione. Al termine, il professor Segrè interverrà con un breve approfondimento sul tema: “Dallo spreco alla sostenibilità alimentare: la via del futuro”. A seguire, l’intervento del presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, mentre l’intervento conclusivo è stato affidato a Maurizio Gardini, presidente nazionale di Confcooperative. Il Premio, promosso congiuntamente da Confcooperative Fvg e dall’associazione regionale delle Bcc - premierà, ogni anno, personalità nazionali e regionali.

Nomi, questi, che si sono particolarmente distinte per il proprio impegno sul tema della diffusione dei valori della sostenibilità nell’economia e nella società. «Sono davvero molto onorato di ricevere oggi questo Premio – afferma Segrè – per almeno tre ragioni: perché è dedicato alla “sostenibilità” che deve essere la guida per lo sviluppo del sistema agro-alimentare; perché viene dal mondo della cooperazione che sento, da sempre, molto vicino come ideali; perché, non da ultimo, viene dalla mia terra».

Con Segrè, saranno premiate anche tre scuole della regione (di Staranzano, Udine e Cervignano del Friuli) nell’ambito del concorso che ha visto gli studenti delle superiori “raccontare” – attraverso video, immagini, testi – l’impegno di alcune imprese cooperative del Fvg verso il tema della sostenibilità. «È stata un’occasione per far avvicinare mondo della scuola e mondo dell’economia, e anche per contribuire a diffondere i principi della sostenibilità che sono oggi sempre più nell’agenda di tante imprese. Basti pensare che il 69% delle cooperative, nell’ultimo triennio, ha avviato iniziative per una maggiore sostenibilità», spiega Nicola Galluà, segretario generale di Confcooperative Fvg.

A selezionare i quattro gruppi di studenti che verranno premiati tra le 14 scuole che hanno partecipato al contest, è stata un’autorevole giuria, presieduta da Francesco Marangon, docente all’Università degli Studi di Udine. Con lui: Chiara Mio, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; Luca Raffaele, direttore di NeXT, Associazione nazionale per la promozione della sostenibilità; Maria Flavia Cascelli, dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile; il vicedirettore del Messaggero Veneto, Paolo Mosanghini; la giornalista Chiara Giani; il direttore generale di Federcasse, Sergio Gatti e Nicola Galluà.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×