Performance in case e giardini privati, Gradisca si accende con Invisible cities

Performance in case e giardini privati, Gradisca si accende con Invisible cities

il programma

Performance in case e giardini privati, Gradisca si accende con Invisible cities

Di Redazione • Pubblicato il 27 Ago 2021
Copertina per Performance in case e giardini privati, Gradisca si accende con Invisible cities

Riparte il festival che unisce arte e scienza. Appuntamenti anche a Gorizia e Trieste, il programma dal 6 al 12 settembre.

Condividi
Tempo di lettura

Sarà un’edizione di In/Visible Cities profondamente legata alla scienza, quella che inizierà il 6 settembre e durerà per una settimana, con una novità nella sua Gradisca. Quest’anno, infatti, si rafforza il legame con Sissa ed Enea, tra arti performative, linguaggi digitali e spazi urbani: teatro, danza, video, musica classica ed elettronica si contamineranno tra loro, invadendo strade, piazze e giardini e coinvolgendo attivamente le comunità, chiamandole a partecipare e a raccontarsi. Tre le città ospitanti: Gradisca d’Isonzo, Gorizia e Trieste, per un totale di 25 appuntamenti.

Il capoluogo giuliano ospiterà l’anteprima, il primo giorno, con il collettivo lunAzione che accompagnerà il pubblico nella performance itinerante SISSA Hosting (alle 16.30, 18 e 19.15) alla scoperta della Scuola internazionale superiore di studi avanzati, dei suoi lavoratori, dei suoi studi e delle relazioni che si creano. Si tratta del primo appuntamento di un cartellone fatto di spettacoli, percorsi itineranti con cuffie wi-fi, installazioni multimediali, concerti e incontri ospitati in sale e teatri, piazze e parchi. Lo stesso giorno si partirà anche a Gorizia.

Qui verranno proposte diverse performance itineranti a cielo aperto e spettacoli urbani, che presentano format e linguaggi diversi, dalla danza al teatro, al video: “Giorno zero, la resistenza che verrà non è la prima”, “Sfiorire nemmeno un istante”, "A spasso. Riflessioni sul teatro fuori dai teatri”, “Micro:bit – Reti creative” e “Oltrepassare”. Inoltre, fra il 3 e l'8 settembre, la città ospiterà le residenze artistiche del progetto Botteghe digitali: nove giovani artisti internazionali a cui spetterà realizzare performance in collaborazione con realtà imprenditoriali del territorio.

I risultati saranno presentati l'8 settembre a Gorizia e il 9 a Gradisca, in quella che sarà una sezione collaterale del festival. Proprio la fortezza accoglierà la kermesse da quel giorno e fino alla fine, con una novità: "Gradisca città visibile”. Alcuni degli eventi saranno ospitati in parchi e cortili privati, dando la possibilità di scoprire e apprezzare nuovi, affascinanti e suggestivi spazi del centro. In\Visible Cities, dunque, anche nel 2021 accompagnerà il suo pubblico a riflettere sul presente, ma anche sul passato, con focus su “Geografie immaginate” e “Arte e scienza”.

Il primo è un tema molto caro a tanti artisti e sarà esplorato, in questo caso, prendendo spunto dal settecentesimo anniversario della morte di Dante. A partire dalla capacità del Sommo Poeta di descrivere un mondo immaginario, carico di suggestioni fantastiche, ma con tratti topografici ben distinti, il festival esplorerà il tema della rappresentazione e narrazione dello spazio, delle geografie e delle topografie, tra dimensione storico-realistica e dimensione fantastico-immaginativa. Il secondo si inserisce in un percorso cominciato nel 2020.

Grazie alla collaborazione con il progetto “ARS. Arti Relazioni Scienze”, promosso dall’amministrazione locale, In\Visible Cities esplorerà il dialogo tra arte e scienza e soprattutto la capacità di entrambe di generare relazioni nuove e sorprendenti. Dal loro incontro nasceranno spettacoli e performance che metteranno al centro dell’attenzione alcuni dei temi che la comunità scientifica indica di maggiore impatto sul nostro futuro. È in questa connessione che sono nati due degli spettacoli in collaborazione con Sissa, incluso “Libra” (Gradisca d'Isonzo, 12 settembre, 21.30).

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione