La caccia ai rifiuti tra le vie di Ronchi, sanzioni contro degrado e odori

La caccia ai rifiuti tra le vie di Ronchi, sanzioni contro degrado e odori

i controlli

La caccia ai rifiuti tra le vie di Ronchi, sanzioni contro degrado e odori

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 09 Feb 2022
Copertina per La caccia ai rifiuti tra le vie di Ronchi, sanzioni contro degrado e odori

Perlustrato il territorio contro chi non rispetta i criteri della differenziata. Le sanzioni.

Condividi
Tempo di lettura

Sguardo attento, alla ricerca di ogni particolare che possa ricondurre a colui, o colei, che non ha rispettato le norme di buona convivenza e non ha seguito le indicazioni per la raccolta differenziata. Aumentando, così, il costo per la collettività e i tempi del servizio. Tre dipendenti di Isa ambiente, assieme al servizio Ambiente del Comune di Ronchi dei Legionari e al comando di Polizia locale, si sono mossi questa mattina per controllare alcuni rifiuti lasciati in alcune aree.

Questi non sono stati ritirati dal servizio porta a porta in quanto non conformi. Non tanti casi, per fortuna, ma che hanno portato via un intero mattino di lavoro per i dipendenti. Piazza Santo Stefano a Vermegliano, via Dante, via Verdi sono solo alcuni dei punti interessati. In via Verdi il più eclatante, con una quindicina di sacchi di vario contenuto lasciati sul posto a emanare odori e liquami non gradevoli.

Uno scontrino con il numero di carta, un involucro di un pacchetto spedito via posta con l’indirizzo e il nome del destinatario possono bastare per identificare e pizzicare chi, per inettitudine o per boria, evita di seguire le regole che tutti gli altri rispettano. Tra preservativi, pezzi di pizza, mozziconi di sigaretta e qualche ciabatta – c’è chi, va detto, ha pure gettato la cenere della propria stufa di casa – il contenuto viene sezionato e poi gettato.

Un vero spreco, se si pensa a quanto poteva ancora essere differenziato e rientrare nel ciclo di vita degli oggetti recuperati. I responsabili vengono poi richiamati nel palazzo municipale e ricevono, secondo il regolamento comunale di gestione dei rifiuti, una sanzione amministrativa che può andare dai 50 ai 300 euro. La stessa cifra vale anche per l’esposizione per il conferimento di rifiuti al di fuori dei giorni e delle ore stabilite per la raccolta.

Inutile dire che, oltre che per il responsabile che verrà sanzionato, si è trattato di una mattinata che ha fatto capire la presenza non solo dell’azienda ma anche del Comune. Tanti cittadini e cittadine si sono soffermati a guardare la scena, inusuale, e commentare. “Scovassoni!” ha esclamato un signore, in bicicletta mentre un condomino di una delle zone controllare si è complimentato per il gesto di controllo.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×