le indagini
Attacchi piromani a Gorizia, fermato un gruppo di minorenni

Dopo i fatti dei giorni scorsi, le forze dell'ordine hanno scoperto i responsabili.
Sono accaduti in questi ultimi mesi degli episodi di danneggiamento in centro a Gorizia, suscitando grande preoccupazione nei residenti. La Questura è riuscita ad individuare i responsabili degli attacchi dei piromani, individuando un gruppo di giovanissimi minorenni come responsabili. Questi hanno agito dopo aver sottratto in vari punti del disinfettante in gel alcolico per la prevenzione dal Covid-19, sversandolo e facendolo poi bruciare.
In particolare, il primo fatto risale al 20 dicembre scorso, quando degli sconosciuti hanno appicato il fuoco nel vano ascensore di un condominio di viale XXIV maggio. Ne sono seguiti più di una decina d’altri che hanno interessato, tra l’altro, le porte di abitazioni private, la chiesa di San Rocco, di Sant’Ignazio e quella del Duomo, tutti commessi cospargendo le superfici con del liquido infiammabile ed appiccando il fuoco. Danni anche in un condominio di via Mazzini.
Immediatamente sono iniziate le indagini per risalire agli autori e, possibilmente, determinare le cause di tali condotte. Con un lavoro di analisi e raffronto di immagini tratte da impianti di videoripresa ed alcune utili testimonianze, la Squadra Mobile è risalita agli autori dei primi episodi. Ad analogo risultato sono giunti i carabinieri e la polizia locale, interessati per l’intervento e la successiva denuncia di altri fatti. La collaborazione ha permesso un raccordo fra i diversi investigatori.
Questi, per ogni fatto, hanno segnalato i responsabili alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Trieste. I genitori dei ragazzi, convocati in Questura, sono stati invitati ad un’attenta vigilanza affinché simili incresciosi fatti non abbiano a ripetersi.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
