Il futuro sostenibile dell’edilizia
Transizione digitale e circolare nel settore delle costruzioni, i partner del progetto Interreg ReBuilt riuniti a Duino
Sostenibilità, circolarità e innovazione sono stati messi al centro della riunione internazionale nell’ambito del progetto europeo finanziato dal programma Interreg Central Europe.
Si sono riuniti a Trieste i partner del progetto Interreg Central Europe ReBuilt – Circular and Digital Renewal of Central Europe Construction and Building Sector per la consueta assemblea periodica.
ReBuilt è un progetto internazionale finanziato dal Programma Interreg Central Europe, che coinvolge 14 partner tra centri di ricerca, università e PMI provenienti da nove Paesi dell’Europa centrale. L’obiettivo è promuovere la circolarità, la digitalizzazione e la sostenibilità nel settore delle costruzioni, sviluppando competenze, strumenti e modelli innovativi per migliorare il riciclo e la tracciabilità dei rifiuti edili.
Nel corso dell’incontro, i rappresentanti dei diversi partner hanno discusso i risultati raggiunti e le attività in corso, con particolare attenzione ai programmi di capacity building dedicati alla formazione degli operatori del settore, alla creazione di un MOOC – corso online intensivo – per la diffusione delle competenze sull’edilizia sostenibile, e allo sviluppo di strumenti digitali a supporto della transizione ecologica del comparto. Il progetto sostiene inoltre l’adozione di green labeling, dei criteri di end-of-waste e degli appalti verdi, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.
In Italia, ReBuilt è rappresentato da Infordata Sistemi di Trieste e da Open Content di Treviso. Infordata ha sviluppato un portale per la tracciabilità dei rifiuti edili e il prototipo del passaporto digitale dei materiali da costruzione, basato sul framework europeo Gaia-X. Questo strumento anticipa i requisiti della futura normativa UE sull’Ecodesign, che renderà obbligatori i passaporti digitali per numerose categorie di prodotti, inclusi i materiali da costruzione. Open Content, invece, ha realizzato un knowledge hub e un marketplace dedicati ai materiali edili sostenibili, contribuendo così alla creazione di un ecosistema digitale che promuove la circolarità e l’innovazione nel settore.
Capofila del progetto è lo ZAG – Zavod za Gradbeništvo Slovenije - ovvero l’Istituto delle Costruzioni della Slovenia- , principale istituto di ricerca sloveno nel campo dell’ingegneria civile e dell’edilizia, riconosciuto a livello internazionale per l’eccellenza scientifica, la ricerca interdisciplinare e le competenze sul ciclo di vita dei materiali da costruzione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione













