LA GIORNATA
A scuola legalità e di tutela del patrimonio culturale con il Club per l'Unesco di Gorizia
Il 14 novembre a Palazzo Coronini una conferenza con autorità e specialisti del settore per contrastare il traffico illecito di opere d’arte. Durante l’evento saranno restituiti alla Croazia e alla Curia di Gorizia preziosi beni recuperati dai Carabinieri del TPC.
In occasione della Giornata Internazionale contro il traffico illecito di beni culturali, promossa dall’UNESCO e celebrata il 14 novembre, il Club per l’UNESCO di Gorizia organizza un evento di grande rilievo dedicato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico e storico.
La conferenza, in programma venerdì 14 novembre 2025 alle ore 16.00 presso il Palazzo Coronini Cronberg, intende favorire un momento di riflessione e confronto tra istituzioni, forze dell’ordine ed esperti del settore. La sede scelta non è casuale: proprio in questo luogo, nel 2021, il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri restituì la pala “La Visitazione della Vergine” del maestro Caucig, sottratta anni prima.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Nucleo TPC di Udine e la Fondazione Coronini Cronberg, con il patrocinio del Comune di Gorizia e nel segno dei valori di cooperazione e fratellanza di GO!2025 Gorizia/Nova Gorica Capitali Europee della Cultura.
A moderare i lavori sarà la Cav. Prof.ssa Rita De Luca, presidente del Club per l’UNESCO di Gorizia. Dopo i saluti istituzionali della Prefetta Ester Fedullo, del Sindaco Rodolfo Ziberna e dell’assessore regionale Cristina Amirante (delegata dal presidente Fedriga), interverranno personalità di spicco del mondo accademico, giudiziario e culturale.
Tra i relatori figurano la prof.ssa Maria Paola Azzario, presidente del Club UNESCO di Torino e consulente per la formazione dei formatori del Metodo ECA, la dott.ssa Giulia Capella, sostituto procuratore presso la Procura di Gorizia, il tenente colonnello Giovanni Marseglia, comandante del Gruppo Carabinieri TPC di Monza, la dott.ssa Claudia Crosera della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, e la dott.ssa Cristina Bragaglia, responsabile delle attività culturali della Fondazione Coronini Cronberg.
Uno dei momenti più significativi sarà la restituzione di beni trafugati: il ten. col. Giuseppe Marseglia, comandante del TPC del Nord Italia, consegnerà all’ambasciatore di Croazia Jasen Mesić un volume del 1698, “Historia di Trieste” di Fra Ireneo della Croce, trafugato dalla Biblioteca Nazionale e Universitaria di Zagabria tra il 1982 e il 1985 e recuperato grazie alle indagini coordinate dalla Procura di Gorizia.
Seguirà la consegna di sei lettere manoscritte del XIX secolo al prof. Roberto Grion, in rappresentanza dell’Arcivescovo Carlo Roberto Maria Redaelli. Le epistole, un tempo conservate nell’Archivio della Curia goriziana, documentano la corrispondenza dei vescovi Joseph Walland e Saverio Luschin.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione













