Il progetto filantropico 'Creo, Cambio, Cresco' delle Fondazioni Carigo e Pittini  entra nelle scuole primarie del monfalconese

Il progetto filantropico 'Creo, Cambio, Cresco' delle Fondazioni Carigo e Pittini entra nelle scuole primarie del monfalconese

L'iniziativa

Il progetto filantropico 'Creo, Cambio, Cresco' delle Fondazioni Carigo e Pittini entra nelle scuole primarie del monfalconese

Di Aurora Cauter • Pubblicato il 14 Nov 2025
Copertina per Il progetto filantropico 'Creo, Cambio, Cresco' delle Fondazioni Carigo e Pittini entra nelle scuole primarie del monfalconese

Sarà un percorso di 18 incontri che porteranno l'arte e la cultura nella scuola nel segno della collaborazione e della sinergia d'intenti per un'istruzione inclusiva e dinamica.

Condividi
Tempo di lettura

“Creo, Cambio, Cresco”: ecco un’iniziativa che entra nelle scuole portando arte, cultura e una speranza di reale cambiamento. Nei prossimi mesi nelle scuole elementari del Comune di Monfalcone - 200 alunni di 10 classi, tra la seconda e la quarta primaria - inizierà un ciclo di 18 incontri (27 ore per classe durante la mattina), in cui i bambini verranno guidati da atelieristi nella realizzazione di lavori manuali. Gli artisti professionisti con formazione pedagogica che parteciperanno alle attività fanno parte della Fondazione Mus-e Italia. Sperimentazioni tra musica, teatro, danza, arti visive, il tutto presentato in uno schema completamente inclusivo, fondamentale per le nostre dinamiche sociali complesse.

Il progetto filantropico è stato presentato da un trittico di tre donne, rappresentanti dei due enti finanziatori e ideatori, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e la Fondazione Pietro Pittini. «Il percorso triennale investe nelle scuole l’aspetto finanziario e l’aspetto sociale - parla la Presidente Carigo Roberta Demartin - Il tema dell’inclusione nel settore educativo è fondamentale, e questo progetto è stato posto dal consiglio direttivo al primo posto per impegno di risorse». Ciò conferma quando la realtà goriziana creda in una formazione per tutti, a portata di tutti.

La filosofia del progetto è rinchiusa nelle “tre C” del titolo: “Creo”, perché il lavoro è manuale; “Cambio”, perché l’arte ci porta a vedere il mondo in una prospettiva diversa; “Cresco”, perché la fascia interessata sono i bambini, che devono interagire tra di loro un ambiente stimolante. «Si dovrebbe parlare anche di “altre C” - aggiunge la Presidente Demartin - tra cui la “consonanza” di obiettivi, la “consapevolezza” che dobbiamo avere in quanto soggetti privati che devono vedere nel Territorio i suoi reali bisogni, “connessioni e creatività”, perché attraverso l’educazione alla bellezza si possono costruire futuri migliori».

L’iniziativa è divenuta concreta in poco tempo, complice la sinergia d’intenti tra le due realtà: da anni infatti Carigo e Fondazione Pittini si impegnano nel settore dell’istruzione per combattere la povertà educativa, «che non è causata soltanto da povertà monetaria, ma anche povertà valoriale delle famiglie» come dice Marina Pittini, la Presidente della Fondazione Pittini. «La didattica che si vuole portare tra gli alunni e i docenti è una didattica nuova, di condivisione, che mette al centro le competenze manuali - spiega la Presidente Pittini - e cerca di presentare forme di insegnamento più innovative e dinamiche rispetto al sistema educativo italiano moderno».

Dietro si nasconde un importante impegno economico congiunto delle due Fondazioni, da anni presenti nel mondo dell’istruzione in molteplici forme. La Fondazione Pietro Pittini è già presente in oltre 90 scuole della Regione Friuli Venezia Giulia e opera nelle scuole di periferia offrendo percorsi legati alle STEAM e allo sport.

A presentare le risorse della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia è la direttrice Rossella Digiusto: «Da anni i giovani si trovano al centro, e il nostro primo settore d’intervento è la scuola, sia tramite progetti nuovi e diretti sia finanziando realtà preesistenti e con l’istituzione di bandi. Per portare degli esempi, 260 mila euro sono stati stanziati direttamente agli istituti nei Bandi “Dimensione scuola” e “Costruiamo il mio futuro”. A questi si aggiungono interventi a favore delle famiglie, con i quasi 50.000 euro per l’abbattimento delle rette dei centri estivi e il Bando “Sport 2.0”, che conta 80.000 euro».

L'accordo “Creo, Cambio, Cresco” prevede un impegno economico significativo da entrambe le parti: la Fondazione Carigo contribuirà con un massimo di 80.000 euro, a cui si aggiunge un impegno di almeno pari importo da parte della Fondazione Pietro Pittini.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×