LE NOVITÀ
Nuovi linguaggi, agevolazioni per i giovani e 24 appuntamenti: Monfalcone approva la stagione teatrale 2025-26 al Teatro ‘Bonezzi’

Gli eventi verranno svelati nelle prossime settimane. Annunciate le rassegne ‘AltroPalco’ e ‘Teatro Senza Parole’. Sconto con Carta Giovani Nazionale fino a 35 anni, nasce la fascia Ragazzi 6-17 anni.
La Giunta Comunale di Monfalcone ha approvato i cartelloni e le tariffe per la stagione teatrale 2025-2026 del Teatro Comunale "Marlena Bonezzi". Il calendario sarà rivelato nelle prossime settimane, ma l’Ente svela intanto le novità e i punti cardine della nuova stagione: più spettacoli, nuove rassegne improntate su nuovi linguaggi espressivi e tariffe dedicate ai giovani che rendono il teatro attrattivo per tutte le generazioni.
«Anche quest’anno, nonostante l’inflazione e l’aumento generalizzato dei costi, abbiamo scelto di non ritoccare le tariffe – dichiara Luca Fasan, sindaco della città - mantenendole invariate rispetto agli anni precedenti. Non solo: abbiamo esteso e potenziato le opportunità per i più giovani, introducendo la nuova fascia “Ragazzi” 6–17 anni ed estendendo quella “Giovani” fino ai 35 anni (per i possessori della Carta Giovani Nazionale), con eventi e iniziative a loro dedicati». Rimarrà invariata anche la tariffa sociale di 2 euro per cittadini con Isee fino a 8mila euro.
Sono 24 gli appuntamenti decisi per il cartellone 2025-26. Accanto ai 9 spettacoli di prosa tradizionale e ai 10 concerti sotto la direzione artistica del Maestro Simone D’Eusanio, figurano nuove proposte come le rassegne “AltroPalco” e il progetto “Teatro senza parole”, mirate a condurrei il pubblico alla scoperta di nuovi linguaggi espressivi alternativi alla voce, universali e contemporanei per un teatro – commenta sempre Fasan - «vivo, aperto, capace di dialogare con tutta la comunità e di crescere con essa». Inoltre, le contaminazioni tra musica e altre forme espressive ritorneranno protagoniste nei cinque appuntamenti della proposta “ControCanto” e tre spettacoli saranno dedicati ai bambini nell’ambito della storica rassegna “Piccolipalchi”.
Le misure concrete per aprire il teatro a tutte le generazioni includono anche l'impegno per l'inclusione sociale che si concretizza attraverso posti riservati per persone con disabilità, adesione alla Carta Europea della Disabilità, nonché facilitazioni specifiche per over 65 e persone con mobilità ridotta. La stagione conferma inoltre l'adesione ai programmi ministeriali "Carta Docente", "18app" e "Carta Giovani Nazionale GIOVANI2030".
Parallelamente, si rafforzano i progetti educativi come "Dietro le quinte", per incontrare gli artisti prima degli spettacoli, "Dentro la scena" per le scuole, le visite guidate "Dietro il sipario" e i progetti "Teatro&Scuola" e "MAT+S" – tutte iniziative sviluppate in collaborazione con l'Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia e l'Istituto di Musica "Vivaldi”.
L'offerta abbonamenti, invece, si diversifica per rispondere a ogni preferenza: dalla Prosa (9 spettacoli) alla Musica (10 concerti), dal Cumulativo per l'intera stagione (24 eventi) alle nuove card "il MIO Teatro" che consentono di scegliere liberamente 3 o 4 eventi, inclusa la "MIO Teatro YOUNG" per gli under 30. Le modalità di acquisto seguiranno un calendario preciso: riconferme degli abbonamenti dal 6 al 20 settembre, cambi posto dal 23 al 25 settembre, nuovi abbonamenti dal 27 settembre e vendita card dal 4 ottobre. I biglietti saranno disponibili dal 4 ottobre per il concerto inaugurale del 17 ottobre e dal 18 ottobre per tutta la stagione.
La programmazione, infine, continua a fare riferimento alle consolidate collaborazioni strategiche con l’Ente Regionale Teatrale del Fvg e al progetto “Teatrinrete”, che unisce i Comuni di Gorizia, Gradisca d'Isonzo, Cormons e Nova Gorica.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
