‘Nessi Perplessi’ fa tappa a Gradisca d’Isonzo, il ricordo di Giuseppe Paolo Cecere al centro della piccola mostra itinerante

‘Nessi Perplessi’ fa tappa a Gradisca d’Isonzo, il ricordo di Giuseppe Paolo Cecere al centro della piccola mostra itinerante

L'ESPOSIZIONE

‘Nessi Perplessi’ fa tappa a Gradisca d’Isonzo, il ricordo di Giuseppe Paolo Cecere al centro della piccola mostra itinerante

Di REDAZIONE • Pubblicato il 12 Nov 2025
Copertina per ‘Nessi Perplessi’ fa tappa a Gradisca d’Isonzo, il ricordo di Giuseppe Paolo Cecere al centro della piccola mostra itinerante

Il progetto celebra l’artista cormonese nel settantesimo anniversario dalla nascita. Venerdì 14 novembre alle 17 l’inaugurazione dell’esposizione al Nuovo Teatro Comunale. In programma anche letture e momenti musicali.

Condividi
Tempo di lettura

Il Dramsam – Centro Giuliano di Musica Antica e l’Associazione Examina propongono, nell’ambito di “Musica Cortese 2025” e come anteprima di “Crocevie 2025”, la rassegna itinerante “Nessi perplessi”, un omaggio a Giuseppe Paolo Cecere nel settantesimo anniversario della nascita. La mostra, organizzata in collaborazione con l’Accademia “Jaufrè Rudel” di Gradisca d’Isonzo, la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine e l’Accademia di Belle Arti “G.P. Tiepolo” di Udine, raccoglie una selezione delle opere grafiche e pittoriche realizzate da Cecere nel corso della sua vita.

Dopo le tappe di Gorizia e Cormons, l’esposizione prosegue ora a Gradisca e Udine: a essere toccati sono luoghi strettamente legati alla formazione e all’attività artistica di Cecere. Ogni appuntamento sarà accompagnato da momenti di musica, letture, riflessioni e ricordi, con la partecipazione di amici, colleghi e musicisti che lo hanno conosciuto e stimato.

Il terzo appuntamento si svolge proprio nella città dove è partita e si è articolata la sua carriera artistica, dove ha sperimentato e dato forma alle sue creazioni e creature, Gradisca d’Isonzo. All’interno del foyer del Nuovo Teatro Comunale sarà inaugurata, venerdì 14 novembre alle ore 17, una piccola esposizione in collaborazione con le studentesse dell’Accademia di Belle Arti “Tiepolo”, mentre sabato 15 novembre alle 11.30 si terranno “Pensieri, letture e ricordi” con intermezzi musicali. La giornata si concluderà alle 18 con l’esibizione di Ariodante e ospiti, dedicata all’autore che più ha influenzato la sua giovinezza: Fabrizio De André.

«Con l'esibizione in teatro di sabato tratteremo, con una piccola panoramica, l'autore che più di tutti ha influenzato i primi anni di carriera di Giuseppe Paolo Cecere, Fabrizio De Andrè. Voci, Archi, Chitarre aiuteranno a ricreare l'atmosfera di parole e musica che ha creato un momento magico e irripetibile per lui e probabilmente, molti altri» racconta Flavio Cecere.

Flavio Cecere e Alessandra Cossi ricordano che «ripensare oggi a Giuseppe Paolo Cecere, a quasi dieci anni dalla sua scomparsa, unicamente come a un musicista – seppur appassionato e curioso di ogni genere musicale, dal contemporaneo all’antico e senza disconoscere gli inizi cantautoriali – sarebbe riduttivo. Di lui si è detto che “il costruire” era la sua cifra distintiva: sulla sabbia o sulla pietra non aveva importanza, ma costruire sempre, mettersi in gioco, esplorare territori espressivi nuovi e sperimentare modalità di comunicazione artistica diverse e coinvolgenti. Cercava costantemente di condividere il proprio entusiasmo, non solo con i collaboratori di sempre o con i suoi allievi all’Accademia “Nico Pepe”, ma anche con il pubblico dei suoi progetti, grande o piccolo che fosse».

«Il segno grafico rappresentò per lui una forma d’arte imprescindibile, presente in ogni momento della vita, dalle riunioni di lavoro alle progettazioni visive, fino alle tele e ai fogli che raccoglievano ispirazioni improvvise – concludono i due curatori del progetto - tempera, china, acquaforte: tecniche e materiali diversi per esprimere un pensiero, un’emozione, un progetto. Sempre e comunque, costruire».

Giuseppe Paolo Cecere nacque a Cormons nel giugno 1955. Fin da giovanissimo mostrò un interesse profondo per l’arte “a tutto tondo”: la musica, il disegno e la riflessione teorica. Studiò violino e chitarra, approdando poi alla musica antica e agli strumenti ad arco storici, come viella e ghironda, che segnarono gran parte della sua attività artistica. Nel 1983 fondò insieme ad Alessandra Cossi e Fabio Accurso l’ensemble vocale e strumentale Dramsam, punto di riferimento per la musica antica in Friuli Venezia Giulia e non solo. Otto anni dopo, nel 1991, fu tra i fondatori dell’Accademia di studi medievali “Jaufrè Rudel”.

Per oltre vent’anni fu docente presso l’Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine, dove unì insegnamento, ricerca e sperimentazione nel rapporto tra musica e teatro. Nel 2010 ideò e curò per il Comune di Gorizia la mostra permanente di strumenti storici al Castello, progetto che univa la sua competenza musicale e la passione per la divulgazione del patrimonio culturale europeo. Giuseppe Paolo Cecere è scomparso nel 2016, lasciando un’eredità artistica e umana profonda, fatta di ricerca, curiosità e costante desiderio di costruire. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione