L’INIZIATIVA
Mossa celebra la Giornata della Prematurità: conoscere e aiutare i bambini nati prematuri
Sabato 15 novembre il Comune di Mossa, in collaborazione con l’Associazione Scricciolo, lancia 'I primi 1000 giorni', un incontro e una mostra fotografica per sensibilizzare sui primi mille giorni di vita e sul sostegno alle famiglie.
Il Comune di Mossa si unisce alle celebrazioni della Giornata Mondiale della Prematurità 2025 con l’iniziativa “I primi 1000 giorni”, un evento dedicato alla consapevolezza e alla prevenzione neonatale nei primissimi anni di vita. L’appuntamento è per sabato 15 novembre, presso il Centro Civico Comunale e l’Atrio del Municipio di Mossa, in collaborazione con l’Associazione Scricciolo ODV.
L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare la comunità sull’importanza dei primi mille giorni — un periodo cruciale per la crescita e lo sviluppo del bambino — e di accendere i riflettori sul tema della nascita prematura, una realtà che coinvolge numerose famiglie e che richiede un forte impegno collettivo in termini di informazione, sostegno e rete solidale.
Il programma prenderà il via alle 18.00 con l’incontro intitolato “I primi mille giorni: chi ben comincia è a metà dell’opera. E se tutto si accorcia? La nascita prematura”, ospitato al Centro Civico Comunale. Interverranno la dott.ssa Francesca Marrazzo, coordinatrice infermieristica di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo di Trieste, e la dott.ssa Serena Bontempi, presidente dell’Associazione Scricciolo ODV.
A seguire, alle 18.20, sarà presentata l’attività dell’Associazione Scricciolo, che da anni si impegna nel sostegno alle famiglie dei bambini nati prematuri, promuovendo iniziative di informazione e accompagnamento.
La serata proseguirà alle 18.45 con l’inaugurazione, presso l’Atrio del Municipio, della mostra fotografica “Piccoli scriccioli crescono”, firmata dalla fotografa Ilaria Tassini, che attraverso i suoi ritratti racconta con delicatezza e intensità le storie di resilienza dei piccoli nati prematuri e delle loro famiglie.
«L’iniziativa — commenta l’assessore alla cultura, turismo e innovazione digitale Michel Mucci — rappresenta un momento di confronto e riflessione per tutta la cittadinanza, volto a valorizzare la collaborazione tra istituzioni, professionisti della salute e associazioni che ogni giorno si dedicano con passione al benessere dei più piccoli».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione













