Vigilanza e tutela della legalità
Ispezione del Gruppo Interforze Antimafia della Provincia di Gorizia all’impianto a idrogeno di Apt
Disposti dalla Prefettura, i controlli hanno riguardato la regolarità delle imprese presenti, i flussi finanziari, l’impiego della manodopera e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Su disposizione del Prefetto di Gorizia Ester Fedullo e ai sensi dell’articolo 93 del Decreto legislativo 159 del 2011 relativo al Codice Antimafia, nella giornata dell’11 novembre, ha avuto luogo un accesso ispettivo in un cantiere di lavoro a Monfalcone in via Consiglio d’Europa dove verranno realizzate una stazione di rifornimento di idrogeno per il Trasporto Pubblico Locale e per la fornitura e posa in opera di un elettrolizzatore, un impianto fotovoltaico a terra da 1,67 MWp e un nuovo deposito autobus per il trasporto pubblico locale. Si tratta di interventi inseriti tra le opere strategiche finanziate dall’Unione Europea, NextGeneration EU del PNRR 2026 e dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
L’iniziativa rientra nel piano di vigilanza a tutela della legalità e della trasparenza nei lavori pubblici, con l’obiettivo di prevenire possibili infiltrazioni della criminalità organizzata. A operare sul campo è stato il Gruppo Interforze Antimafia della Provincia di Gorizia che comprende rappresentanti della Direzione Investigativa Antimafia, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e del Provveditorato interregionale alle opere pubbliche.
I controlli hanno riguardato la regolarità delle imprese presenti, i flussi finanziari, le modalità di impiego della manodopera e il rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. L’attività ispettiva si è concentrata sulla titolarità delle imprese presenti, sull’eventuale presenza di irregolarità societarie o di condizionamenti illeciti, sul controllo dei flussi finanziari, sulle modalità di assunzione e di impiego della manodopera, nonché sul rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Nel corso dell’accesso sono stati controllati lavoratori, mezzi operativi e società.
«L’accesso di oggi rientra nelle attività di vigilanza preventiva e di monitoraggio sui cantieri collegati a progetti del PNRR, con l’obiettivo di assicurare che un’opera di natura strategica e infrastrutturale non solo per la provincia di Gorizia, ma per tutto il territorio regionale, venga realizzata in un quadro di legalità, trasparenza e pieno rispetto delle regole di sicurezza e di tutela del lavoro» ha dichiarato il Prefetto di Gorizia.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione













