A ROMA
Grande Guerra, Fratelli d’Italia chiede una legge per proteggere i luoghi del sacrificio. La proposta della senatrice Tubetti
Nel convegno ospitato nella sala Zuccari del Senato, l'esponente presenta un’iniziativa legislativa dedicata ai siti storici dell’area isontina e del Carso. L’obiettivo è riconoscere il valore delle comunità coinvolte nel primo conflitto mondiale e rafforzare la tutela della memoria nazionale.
La presentazione del volume "Il Milite Ignoto e il Cimitero degli Eroi di Aquileia", nato dalla ricerca del dottor Luca Caburlotto e di Annalisa Giovannini, diventa occasione per rilanciare il tema della tutela della memoria della Grande Guerra. Nel corso del convegno “Grande Guerra: la via degli eroi”, promosso dalla senatrice Francesca Tubetti (Fratelli d’Italia) e tenutosi oggi nella sala Zuccari del Senato, la parlamentare ha annunciato un disegno di legge volto alla valorizzazione dei luoghi-simbolo del primo conflitto mondiale presenti sul territorio isontino e carsico.
«La presentazione del libro è l’occasione per celebrare il profondo legame tra Aquileia, Redipuglia e Roma, unendo idealmente i luoghi simbolo del sacrificio e dell’identità nazionale», ha dichiarato Tubetti aprendo i lavori. Un legame, ha aggiunto, che sente particolarmente vicino: «Una storia, quella di Redipuglia, alla quale sono profondamente legata e con la quale sono cresciuta».
Da qui la volontà di proporre una legge che punta a valorizzare il patrimonio storico dei territori dei comuni di Doberdò del Lago, Duino Aurisina, Fogliano Redipuglia, Gorizia, Monfalcone, Pieris d’Isonzo, Ronchi dei Legionari, Sagrado e Savogna d’Isonzo. Un’iniziativa che, nelle intenzioni della senatrice, rappresenta «un riconoscimento simbolico, ad imperitura memoria, del sacrificio di tutte le famiglie italiane coinvolte nel conflitto; a tutti quei figli che non hanno conosciuto i propri padri, caduti tra le trincee sul Carso nella Grande Guerra e alle madri d’Italia, identificate in Maria Bergamas».
«In sintesi, un riconoscimento alla memoria storica delle famiglie che, in quelle trincee, hanno posto le basi dell’Italia odierna», ha concluso Tubetti, riaffermando l’importanza di una politica attiva nella tutela dei luoghi della memoria nazionale.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione















