Gorizia, gioia e lacrime si fondono nella serata finale dell'Estate Insieme 2025

Gorizia, gioia e lacrime si fondono nella serata finale dell'Estate Insieme 2025

ESTATE CITTADINA

Gorizia, gioia e lacrime si fondono nella serata finale dell'Estate Insieme 2025

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 20 Lug 2025
Copertina per Gorizia, gioia e lacrime si fondono nella serata finale dell'Estate Insieme 2025

375 i bambini che hanno partecipato alle quattro settimane di centro estivo guidati da 80 animatori e 25 educatori.

Condividi
Tempo di lettura

Gioia, ma anche tante lacrime. Si conclude così l’Estate Insieme 2025, il centro estivo cittadino organizzato dall’Unità Pastorale Porta Aperta Gorizia e dall’Unità Pastorale San Giovanni Bosco. Emozioni incontrollabili, a volte indecifrabili se non lette nell’ottica di quattro settimane vissute pienamente, all’insegna del divertimento e dell’impegno, della condivisione e dell’amicizia, dello scambio e del continuo confronto fra piccoli e grandi.

La serata conclusiva, anticipata due settimane prima dal clima di festa della serata genitori che ha visto affiancati nei tornei gli adulti e i bambini, si è svolta venerdì nello spazio del parcheggio dell’ex mercato di via Boccaccio, location scelta per evitare i disguidi degli ultimi anni dovuti all’improvviso maltempo. A condurre l’evento tre animatori (Marta Scocco, Filippo Menossi e Michele Reolon) che, ispirandosi al film “Wish”, hanno ricordato il tema di quest’anno “Tu vedi più lontano di me”, evocando la potenza e l’importanza dei sogni.

Quotidianamente, i ragazzi partecipanti al centro estivo sono stati chiamati a riflettere su una parola e “grazie” è stata quella dell’ultima giornata, con la riconoscenza espressa ad animatori ed educatori (rispettivamente 80 e 25 in tutto) dai 375 “animati” presenti ogni settimana, distribuiti in 150 ragazzi delle medie al San Luigi, 75 bambini dalla terza alla quinta elementare a Straccis e 60 bimbi dalla prima alla quinta elementari a San Rocco.

Grazie è stata anche la parola che ha guidato don Nicola Ban nel suo intervento: «Ci sono tante persone che ci hanno messo il loro cuore e la loro testa perché l’Estate Insieme potesse realizzarsi: la fondazione Carigo per il sostegno alle famiglie, il Consiglio Regionale con il suo contributo per questa serata finale, il Comune che ha messo a disposizione questo spazio, la Polizia locale per il supporto fornito in prossimità del San Luigi».

«Ma il grazie più grande – ha proseguito don Nicola – va a voi bambini e ragazzi perché senza il vostro entusiasmo e sorrisi l’Estate Insieme non avrebbe senso. E poi gli animatori, che hanno fatto un’esperienza esigente di servizio e dono di sé, ma anche gli educatori, che hanno lavorato un anno intero per garantire la riuscita del centro estivo». Un centro estivo che, come suggerisce il Sogno di Jacob ricordato da don Vincenzo, permette a bambini e ragazzi di «portarsi a casa la possibilità di essere persone migliori e di capire che se anche le cose che facciamo sono semplici c’è sempre una scala che può portare verso mete più nobili».

La serata è proseguita con l’energia e la simpatia diffusa dal palco da altri educatori e animatori, Michelle, Aurora, Fabio, Claudia, Zoe, Leila, Sara, Francesca, Maria, Giacomo, Caterina, Saverio e Leandro, che hanno accompagnato adulti e bambini alla scoperta dell’offerta educativa dell’Unione Pastorale di tutto l’anno, con esperienze come il Sabato medie insieme, l’oratorio cittadino al San Luigi, la Domenica Animatori Insieme, la Comunità educatori cittadina.

A concludere l’evento, l’immancabile proclamazione della squadra vincitrice delle quattro settimane di tornei e giochi, che ha visto trionfare il team dei Verdi seguito dalla compagine gialla, dalla squadra rossa e da quella blu. Le lacrime per la fine di questa importante esperienza, con l’arrivederci al prossimo anno, si sono mescolate all’energia dei balletti finali che hanno diffuso note, canti ed entusiasmo in tutto il centro cittadino.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311. 

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×