Fondo Amianto del 2023, Bullian ne propone l’abrogazione in Consiglio Regionale. «Ingiustizie e fondi pubblici inutilizzati»

Fondo Amianto del 2023, Bullian ne propone l’abrogazione in Consiglio Regionale. «Ingiustizie e fondi pubblici inutilizzati»

IL PROGETTO DI LEGGE NAZIONALE

Fondo Amianto del 2023, Bullian ne propone l’abrogazione in Consiglio Regionale. «Ingiustizie e fondi pubblici inutilizzati»

Di S.F. • Pubblicato il 12 Nov 2025
Copertina per Fondo Amianto del 2023, Bullian ne propone l’abrogazione in Consiglio Regionale. «Ingiustizie e fondi pubblici inutilizzati»

Tra i firmatari anche i dem Moretti e Fasiolo. Contestato l’impianto giuridico della norma in quanto a beneficiarne sarebbero «le società partecipate pubbliche del settore della cantieristica navale».

Condividi
Tempo di lettura

Arriverà domani, giovedì 13 novembre, in Consiglio Regionale, la richiesta di abrogazione del Fondo Amianto che sarà presentata dal consigliere regionale di Patto per l’Autonomia Civica FVG, Enrico Bullian. Il dibattito in Aula è previsto per la tarda mattinata o – al più – nel primo pomeriggio. «Il Fondo per le vittime dell’amianto istituito ai sensi del Decreto Legge 34 del 2023 presenta notevoli profili di iniquità e ingiustizia, oltre a rappresentare una cospicua quantità di risorse economiche congelate e inutilizzate – dichiara Bullian - per questo, ho presentato al Consiglio regionale un progetto di legge nazionale per abrogarlo la cui discussione è prevista in aula per domani, giovedì 13 novembre».

L’esponente civico ricorda ancora una volta che si sta parlando di un Fondo da 20 milioni di euro all’anno, per un totale di 80 milioni fino al 2026. «Fin qui potrebbe sembrare un intervento positivo volto a risarcire i lavoratori vittime delle malattie asbesto-correlate e gli eredi ma purtroppo non è così – rileva Bullian - non sono i lavoratori esposti o gli eredi a beneficiare realmente del Fondo, bensì le società partecipate pubbliche del settore della cantieristica navale, incluse quelle già condannate per le patologie asbesto-correlate dei lavoratori. È chiaro che una formulazione simile appare inaccettabile».

A seguito di una richiesta di accesso agli atti, presentata da Bullian all’Inail - l’ente gestore del Fondo - è emerso che nessuna risorsa è stata ancora erogata per gli anni 2023 e 2024. «Come prevedibile, per quegli anni, la richiesta di accedere al Fondo è stata fatta da una sola società pubblica partecipata nell’ambito navale, e non dai lavoratori – specifica il consigliere - l’istruttoria è sospesa in attesa di un chiarimento della Commissione Europea che, a seguito di varie segnalazioni da parte delle associazioni delle vittime e anche nostre, ha sollevato dubbi circa la possibile natura di aiuti di Stato e di concorrenza sleale per tali erogazioni rivolte solo alle aziende pubbliche della cantieristica navale».

«Tutto ciò, inoltre, risulta ancora più problematico considerando il fatto che già esisteva un Fondo ‘storico’ per le vittime dell’amianto, quello della legge 247 del 2007 destinato direttamente ai lavoratori colpiti e alle famiglie» aggiunge Bullian secondo il quale ci sono 40 milioni di euro di soldi pubblici «congelati e improduttivi, che potrebbero invece essere utilizzati a reale beneficio delle vittime e per la ricerca medica, in particolare sul mesotelioma».

La proposta di abrogazione del Fondo è considerata quindi «più che mai necessaria, per dare finalmente un segnale di giustizia e rispetto verso le vittime dell’amianto». Tra i firmatari del progetto ci sono anche i consiglieri regionali del Partito Democratico Diego Moretti e Laura Fasiolo. «Auspichiamo che anche la maggioranza del Consiglio possa convergere sulla proposta» conclude Bullian.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione