Cinema d’autore al Comunale di Cormons: quattro lunedì (e un mercoledì) tra storie intense e grandi registi

Cinema d’autore al Comunale di Cormons: quattro lunedì (e un mercoledì) tra storie intense e grandi registi

LA RASSEGNA

Cinema d’autore al Comunale di Cormons: quattro lunedì (e un mercoledì) tra storie intense e grandi registi

Di REDAZIONE • Pubblicato il 14 Nov 2025
Copertina per Cinema d’autore al Comunale di Cormons: quattro lunedì (e un mercoledì) tra storie intense e grandi registi

Proseguono gli appuntamenti di CircuitoCinema organizzato da a.ArtistiAssociati con Visioni d’Insieme dal 17 novembre al 10 dicembre. Si parte con ‘La ragazza del coro’, opera prima girata tra Cividale e le Valli del Natisone.

Condividi
Tempo di lettura

La collaborazione tra a.ArtistiAssociati e Visioni d’Insieme, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, continua a portare cinema di qualità al Teatro Comunale di Cormons. La rassegna CircuitoCinema prosegue con una serie di appuntamenti che, ogni lunedì alle 20.30, offriranno al pubblico un viaggio tra storie intime, registi affermati e talenti emergenti.

Il primo titolo in programma è lunedì 17 novembre con "La ragazza del coro", opera prima della slovena Urška Djukić, interpretata da Jara Sofija Ostan, Mina Švajger e Mateja Strle. Il film, girato in gran parte tra Cividale del Friuli e le Valli del Natisone con il supporto della Friuli Venezia Giulia Film Commission, racconta il delicato percorso di crescita della giovane Lucija. Un lavoro che, pur nell’apparente semplicità, affronta con profondità le contraddizioni dell’adolescenza e lascia nello spettatore un segno non scontato.

La rassegna continua lunedì 24 novembre con "After the Hunt" di Luca Guadagnino, che dirige un cast d’eccezione composto da Julia Roberts, Ayo Edebiri e Andrew Garfield. Il regista italiano, come nelle sue opere più riuscite, unisce estetica raffinata e intensità narrativa, costruendo una storia densa di emozioni e tematiche che restano con lo spettatore ben oltre i titoli di coda.

Il 1° dicembre sarà invece il turno del biopic "Springsteen – Liberami dal nulla", diretto da Scott Cooper e interpretato da Jeremy Allen White, affiancato da Jeremy Strong e Odessa Young. L’incontro tra un regista esperto nel genere e uno degli attori più apprezzati della nuova generazione dà vita a un ritratto energico e vibrante sulla nascita della leggenda di Bruce Springsteen, in un film che promette coinvolgimento e qualità.

Chiude il ciclo — con un appuntamento eccezionalmente fissato mercoledì 10 dicembre — "Un semplice incidente" di Jafar Panahi, con Vahid Mobasseri e Mariam Afshari. Il nuovo lavoro del maestro iraniano, premiato con la Palma d’Oro a Cannes 2025, parte come un racconto essenziale per poi trasformarsi in un intenso intreccio tra realtà e finzione, commedia e tragedia. Un’opera breve ma potentissima, che conferma la cifra stilistica di uno dei registi più audaci del panorama mondiale.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione